Vaccini influenza, covid e pneumococco stagione 2024-25
Le vaccinazioni antinfluenzali e anticovid riprenderanno a novembre 2025, il calendario al momento non è disponibile
Le vaccinazioni antipneumococco si possono eseguire in qualunque periodo dell’anno, telefona al medico per info
A CHI SI RIVOLGE L’OFFERTA VACCINALE
Persone over 65 anni e soggetti con patologie croniche di tutte le età si possono vaccinare ℅ lo studio del Medico di Medicina Generale
Mentre in gravidanza, allattamento, per particolari categorie lavorative, per i donatori di sangue, per i medici e gli operatori sanitari e per i care giver le vaccinazioni si eseguono ℅ il Servizio di Igiene Pubblica Locale, compilando
il modulo online che si trova alla pagina dedicata del sito www.ausl.pr.it
I soggetti che non rientrano in queste categorie, possono accedere alla vaccinazione antinfluenzale acquistando il vaccino in farmacia con ricetta medica più l’eventuale offerta di somministrazione al costo agevolato di 16,00€ da
pagare al medico (stessa condizione offerta dall’ASL locale)
Oltre alla vaccinoprofilassi, restano valide le misure di igiene personale e respiratoria:
evitare il contatto ravvicinato con persone malate
lavare frequentemente le mani
evitare di toccarsi gli occhi, il naso o la bocca
seguire una buona igiene respiratoria (lavaggi nasali) e il galateo della tosse
IL VACCINO NELLE FARMACIE ADERENTI
Anche quest’anno sarà possibile vaccinarsi nelle Farmacie aderenti
Cliccando sul tasto “FARMACIE ADERENTI” sarà visualizzabile l’elenco delle Farmacie di tutta la Regione Emilia Romagna in cui è possibile eseguire il vaccino influenza e/o covid.
Se i tuoi impegni sono “incompatibili” con l’organizzazione del tuo medico di famiglia, puoi accedere alla farmacia più comoda.

La vaccinazione antinfluenzale e il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
La vaccinazione antinfluenzale eseguita ℅ lo studio del Medico di Medicina Generale è visualizzabile a FSE entro 3 mesi dalla registrazione
Se a FSE non si riesce a visualizzare alcune vaccinazioni, occorre rivolgersi direttamente al Servizio di Igiene Pubblica Locale se la vaccinazione è stata eseguita in regione Emilia Romagna.
Oppure occorre rivolgersi al Servizio di Igiene Pubblica dove la vaccinazione è stata eseguita e chiedere direttamente quanto di interesse.

Che cosa fare in caso di sintomi da virosi respiratoria o gastrointestinale?
Sintomi che si possono presentare: febbre superiore a 38°C per 3-4 giorni, mal di gola (con o senza placche), raffreddore, tosse, vomito, diarrea.
In questi casi è bene assumere una terapia sintomatica, riposare e bere almeno 2 litri al giorno di acqua o tisane
In una stagione invernale è normale avere 5-6 sindromi influenzali o gastrointestinali, specie per chi convive con bambini e adolescenti.
Alcuni studi medico scientifici hanno dimostrato che le prime difese immunitarie crollano se si respira l’aria a una temperatura inferiore a 4°C: quando si è all’aria aperta e c’è freddo è importante ricordarsi di coprire bene il
naso e la bocca.

Febbre tra 37°C e 39°C e mal di gola
Il decorso della sintomatologia febbrile è in genere di 3-5 giorni e va di pari passo con il mal di gola: da controllare con farmaci antipiretici (Paracetamolo, Ibuprofene o similari). In genere si risolvono spontaneamente.
Se la febbre resta superiore a 38°C per più di 5 giorni consecutivi è indicato contattare il medico.

Tosse, raffreddore, vomito o diarrea
Può comparire tosse (che dura 20 giorni nel soggetto NON fumatore e 2-3 mesi nel fumatore). Utili farmaci sintomatici che aiutano a convivere con i sintomi. Vomito e diarrea in genere vanno in risoluzione spontanea in 2.3 giorni.
Se il catarro diventa giallo-verde e/o se la tosse disturba il riposo notturno è indicato contattare il medico.

Stanchezza post-infezione
La fase di convalescenza è caratterizzata dalla risoluzione della febbre, del mal di gola e del raffreddore, ci può essere qualche strascico di tosse come indicato e può persistere uno stato di stanchezza che si risolve spontaneamente in 10-15 giorni circa.
Nella fase di convalescenza è indicato riposare e bere in abbondanza, almeno 2 litri al giorno di acqua o tisane
ALTRE VACCINAZIONI IN SOGGETTI ADULTI
Come e che cosa fare in caso di viaggio internazionale, vaccinazioni facoltative, vaccinazioni raccomandate alle donne in gravidanza o vaccinazioni per l’adulto in generale?
Ogni informazione in merito è da chiedere direttamente al Servizio di Igiene Pubblica Locale.
Al sito www.ausl.pr.it alla pagina dedicata ai vaccini si possono trovare indicazioni utili.
La figura medico-sanitaria di riferimento per le vaccinazioni è il Medico Specialista in Igiene Pubblica – clicca qui sotto.